Superficie ProActive
La superficie Neoss ProActive® è stata sviluppata per favorire la risposta immediata di guarigione garantendo migliori esiti clinici in casi complessi e livelli di osso marginale stabili nel lungo periodo.
Vantaggio clinico documentato - Maggiore forza e rapidità nell’osteointegrazione
Studi in vivo hanno dimostrato che la superficie Neoss ProActive® favorisce una maggiore e più rapida osteointegrazione rispetto a una superficie implantare sabbiata.1
Questi reperti sono ulteriormente supportati dai risultati di studi clinici.
La superficie implantare ad elevata bagnabilità Neoss ProActive® si è dimostrata più efficace di una superficie sabbiata in situazioni complesse, come il carico immediato e le procedure di GBR.2-4
La superficie ad elevata bagnabilità Neoss ProActive® ha dimostrato inoltre un tasso di successo generale maggiore rispetto a una superficie sabbiata con un tasso cumulativo di sopravvivenza generale pari al 98,2%, anche negli studi su tutti i diversi protocolli di carico e le procedure di GBR.3-6

Trattamento della superficie ProActive - Superficie ad elevata bagnabilità
La superficie Neoss ProActive® si ottiene sottoponendo l'impianto in titanio commercialmente puro a un trattamento multifase consistente in sabbiatura, mordenzatura e conferimento delle caratteristiche di super idrofilia, che consente di ottenere un alto livello di bagnabilità. Gli impianti Neoss ProActive® hanno una superficie ad elevata bagnabilità, grazie ad un angolo di contatto estremamente basso.
La rapida bagnabilità della superficie implantare migliora l’aggregazione proteica e può accelerare la formazione della rete di fibrina aumentando così la velocità di osteointegrazione.7

Superficie con duplice livello di ruvidità
L'impianto Neoss ProActive® Tapered ha una flangia con bassa ruvidità (Sa < 0,4) e un corpo filettato con ruvidità media (Sa 1,0).
L'elevata ruvidità superficiale delle porzioni coronali dell'impianto è stata considerata un fattore eziologico della perimplantite. La bassa ruvidità della flangia degli impianti Neoss ProActive® (Sa < 0,4) è stata progettata per ridurre la perdita di osso marginale a livello della flangia stessa e i risultati positivi sono documentati.4-5
La maggiore ruvidità della superficie sul corpo implantare filettato stimola l'osso a riformarsi più rapidamente e con maggior forza sulla superficie implantare, consentendo di applicare protocolli di carico precoce.
Superficie ultrapulita a basso contenuto di carbonio
La lavorazione, lo stoccaggio e la manipolazione sono procedure che contribuiscono alla contaminazione della superficie implantare. L’assorbimento di carbonio riduce l’energia della superficie e l’effettiva bagnabilità, influenzando negativamente la guarigione e la formazione ossea.
Il processo produttivo di Neoss ProActive® minimizza ulteriormente il già basso contenuto di carbonio della superficie, massimizzando l’energia della superficie stessa.
1. Gottlow J, and Sennerby L. Influence of surface and implant design on stability of five commercial titanium implants. A biomechanical study in rabbit. AO Meeting 2010, poster 83. 2. Zumstein T, Billstrom C, and Sennerby L. A 4- to 5-year retrospective clinical and radiographic study of Neoss implants placed with or without GBR procedures. Clin Implant Dent Relat Res, 2012. 14(4):480-90. 3. Andersson P et al. A Retrospective Study on Immediate Placement of Neoss Implants with Early Loading of Full-Arch Bridges. Clin Implant Dent Relat Res, 2015. 17(4):646-57. 4. Zumstein T and Sennerby L, A 1-Year Clinical and Radiographic Study on Hydrophilic Dental Implants Placed with and without Bone Augmentation Procedures. Clin Implant Dent Relat Res, 2016. 18(3):498-506. 5. Degasperi W et al. One-year clinical and radiographic results with a novel hydrophilic titanium dental implant. Clin Implant Dent Relat Res, 2014. 16(4):511-9. 6. Di Lallo S et al. Resonance frequency analysis assessment of implants placed with a simultaneous or a delayed approach in grafted and nongrafted sinus sites: a 12-month clinical study. Clin Implant Dent Relat Res, 2014. 16(3):394-400. 7. Davies J. Dynamic Contact Angle Analysis and Protein Adsorption. In Davies J (Ed), Surface Analytical Techniques for Probing Biomaterial Processes, CRC Press, New York, 1996.
Iscriviti alla nostra mailing list